La dietologia o dietetica,

è la disciplina che si occupa di prescrivere un regime alimentare ben definito, in termini qualitativi e quantitativi, a scopo terapeutico, preventivo o sperimentale. Comprende e riunisce molte conoscenze diverse, che vanno dalle proprietà biologiche degli alimenti, alla fisiologia e fisiopatologia dell’organismo, alle norme igieniche e alle tecniche di preparazione dei cibi. La redazione di piani alimentari specifici per i bisogni della persona prende in considerazione diverse caratteristiche del soggetto, quali l’età, il sesso, la statura, il peso corporeo, lo stato di salute e l’attività fisica, ma anche elementi più generici di carattere ambientale, ecologico, economico e sociale. In linea di massima un programma dietetico mira a stabilire il più opportuno apporto calorico quotidiano, a fornire un’equilibrata proporzione dei diversi elementi semplici (proteine, glucidi, lipidi), a garantire il fabbisogno giornaliero di fibre, vitamine e minerali, e ad assicurare, quindi, lo stato di buona salute e il benessere fisico della persona.

Un po’ di storia
L’etimologia della parola comprende i termini “dieta” (dal greco diaita, ossia “vita, modo di vivere” ma anche “alimentare”) e “logia” (dal greco logos, discorso): questa disciplina vuole proporsi come guida nel trovare il proprio regime alimentare equilibrato e corretto. Col progredire delle conoscenze inerenti alla scienza dell’alimentazione, il termine “dietologia” è risultato sempre più generico, ed è nata perciò l’esigenza di una più articolata denominazione. Infatti, nei soggetti in ottima salute, le norme alimentari applicabili si richiamano alla generica fisiologia della nutrizione, mentre per i soggetti patologici o predisposti a determinate malattie ci si rifà rispettivamente ai principi della dietoterapia o dietetica clinica e della dietoprofilassi.

I progressi della dietologia sono dovuti soprattutto alle nuove scoperte nel campo della chimica, della fisiologia, delle tecnologie alimentari, e della fisiopatologia e patologia della nutrizione. Hanno inoltre apportato un grandissimo contributo le recenti acquisizioni scientifiche sulle malattie del metabolismo, dell’apparato digerente e del sistema cardiocircolatorio. Da tali evidenze derivano favorevoli prospettive non solo nel campo terapeutico e preventivo, ma anche in quello fisiologico.

Formazione professionale e patologie
L’istituzionalizzazione dei servizi dietetici negli ospedali odierni ha fatto sì che si delineasse una nuova figura professionale, operante nel campo della dietistica ospedaliera: accanto al Medico specialista in Dietologia o in Scienze dell’Alimentazione (dietologo o nutrizionista clinico) è presente oggi la figura del dietista, laureato triennale, che in sede ospedaliera applica le direttive generali del dietologo, ne controlla l’osservanza da parte degli addetti alla preparazione dei cibi (rispetto delle razioni prescritte; controllo dei requisiti igienici e di appetibilità), prende atto degli effettivi consumi alimentari del paziente e della sua tolleranza nei confronti della dieta.

La dietologia può inoltre avere un ruolo di primaria importanza in ambito patologico e a seconda dei casi, può essere lo strumento principale per ripristinare lo stato di salute, oppure un’efficace metodo per coadiuvare la terapia farmacologica. Molte condizioni morbose sono inoltre curabili con una dieta ad apporto giornaliero particolarmente elevato o limitato di uno o più componenti (come, per esempio, la dieta iposodica o la dieta iperpotassica), o con piani alimentari privi di determinate sostanze normalmente presenti nei cibi ma che risultano nocive per certi soggetti: è il caso del glutine per la celiachia e di particolari allergeni per i soggetti allergici. Nei compiti della dietetica rientrano anche le problematiche connesse alla nutrizione enterale (somministrazione di alimenti liquidi e semiliquidi mediante sonda gastrica o eccezionalmente attraverso brecce operatorie), e parenterale (somministrazione di soluzioni nutritive per via venosa).

Prestazioni generalmente offerte dai dietologi

  • Calcolo massa magra
  • Dieta a zona
  • Dieta del dna
  • Dieta del sondino
  • Elaborazione piani alimentari per sportivi
  • Test intolleranze alimentari
  • Elaborazione Dieta personalizzata
  • Piani alimentari personalizzati

Disturbi e patologie generalmente trattate dai dietologi

  • Ansia
  • Attacchi di panico
  • Depressione
  • Diabete
  • Psoriasi
  • Ipertensione arteriosa
  • Pressione alta
  • Pressione bassa
  • Morbo di crohn
  • Disturbi alimentari
  • Malattie metaboliche
  • Osteoporosi
  • Celiachia
  • Menopausa